Gli errori grammaticali, spesso riscontrati nei bambini, possono essere causati da diverse motivazioni: in alcuni casi, potrebbero essere errori di distrazioni, o semplicemente di uno studio troppo approssimativo della grammatica. In alcuni casi, però, l’errore grammaticale può dipendere da una vera e propria abilità deficitaria nel bambino o nell’adulto: stiamo parlando degli errori fonologici . Spesso legati al fenomeno della dislessia, l’errore fonologico non è però irreversibile: infatti, esistono diversi metodi di approccio volti a risolvere, ed alleviare, questo specifico errore. Nei prossimi paragrafi approfondiremo l’argomento
Gli errori fonologici: scopriamoli meglio insieme
Etimologicamente, l’errore fonologico è un errore ortografico nel quale avviene una mancata corrispondenza tra il simbolo che si sta scrivendo (il grafema) e il suono legato a ciò che si sta scrivendo (fonema). Questo scambio, che approfondiremo in seguito con alcuni esempi, è legato a una incompleta o inefficiente fase alfabetica, che ne ha compromesso lo sviluppo normale.
Altre tipologie di errori fonologici saranno, certamente, le omissioni delle lettere, o semplicemente lo scambio di un suono. Seppur questi possano essere anche, banalmente, errori che si possono produrre anche senza particolari cause, come ad esempio la distrazione o semplicemente per via di una scrittura con poca attenzione nella correzione, questi errori potrebbero anche derivare da un vero e proprio deficit legato alla funzionalità grammaticale, e andrà necessariamente risolta al fine di recuperare una buona abilità di scrittura grammaticalmente corretta. Tra i principali errori fonologici che possiamo trovare, possiamo distinguere quattro principali categorie:
Scambio dei grafemi
Lo scambio dei grafemi consiste nello scambiare una lettera anziché un’altra. Per esempio: Tiore invece di Fiore.
Omissione o aggiunta di lettere
L’omissione o aggiunta di una lettera compromette il significato stesso della parola, rendendola spesso incomprensibile. Per esempio: Seia invece di Sedia, oppure Sediai invece di Sedia.
Inversioni delle lettere
Le inversioni delle lettere all’interno di una parola possono comprometterne il significato. Per esempio: Tavloo invece di Tavolo.
Grafemi sbagliati
Il gramefa sbagliato implica l’utilizzo di un’altra parola anziché un’altra simile. Per esempio: Rosa anziché Rossa.
Come correggere gli errori fonologici
Intervenire sull’errore fonologico si può: infatti, basterà procedere con diversi esercizi di scrittura che potranno aiutare ad aumentare la propria capacità di scrittura, di attenzione e correggere il giusto utilizzo dei grafemi.
Uno dei primi esercizi in assoluto sarà quello di prendere consapevolezza di sbagliare determinate parole, e rendersene conto. In secondo luogo, sarà importante rileggere sempre attentamente il proprio testo, e correggere una volta individuati gli errori. Infine, sarà anche utile comprendere a pieno il significato delle parole che si sta scrivendo, in modo tale da memorizzare facilmente la parola, e scriverla nella maniera ortografica corretta.
Correlati
Pignoramento del TFR: limiti e possibili soluzioni
L’argento come regalo: idee originali per ogni occasione
Cos’è un rinvio a giudizio, abbiamo chiesto a un avvocato penalista