30/04/2024
Single in Italia: come e perché cambia la famiglia tipo italiana

Single in Italia: come e perché cambia la famiglia tipo italiana

Si parla tanto di single in Italia, di come sia cambiata la struttura tipo della famiglia nostrana e degli effetti a breve e lungo termine che tale situazione può generare.

La demodulazione delle sovrastrutture sociali è in atto già da anni, ma nell’ultimo decennio sembra ci sia stata una brusca accelerata verso tale direzione.

Lungi dalla retorica del “una volta i matrimoni duravano una vita, perché si sapevano aggiustare le cose”, questo cambiamento sociale è frutto di una rinnovata consapevolezza della coppia e delle sue dinamiche, affiancata ad una presa di posizione decisa che scardina la vecchia dicotomia fra marito e moglie, ponendo quest’ultima non più a relegato angelo del focale, ma parte attiva al reddito familiare.

Naturalmente, anche il decadimento costante dei tabù sessuali ha un avuto un ruolo decisivo in ciò.

È tutta qui la genesi dei single in Italia?

Anche, ma non solo.

Peter Pan e Wonder Woman: così crescono i single in Italia

Utilizzando due personaggi immaginari noti ai più, proviamo a dare anche un’altra versione del caso, un attimo più estremizzata per definire con maggiore incisività il concetto.

Se da una parte nell’attuale società le Wonder Woman sono la normalità o, almeno, un’aspirazione ampiamente condivisa, dall’altra parte ci sono i Peter Pan, uomini legati “a mammà” che non riescono a distaccarsi dal ruolo di figlio bamboccione o da quello di eterno teenager straviziato.

Va da sé, dunque, che quando una Wonder Woman incontri un Peter Pan, non ci sia storia.

Troppo semplicistico? Eppure è la realtà. La necessità di trovare un compagno che sia di pari tempra, indipendente e risoluto, spinge le donne a preferire la singletudine anziché ritrovarsi con un bamboccione in casa. Inutile precisare il perché gli esponenti del cosiddetto sesso forte restino single, invece (almeno in questo caso).

Dove i single trovano un partner oggi

Con forte evidenza, anche il modo di trovare un partner è cambiato.

Restano sì validi i soliti luoghi di incontro, il posto di lavoro o gli amici degli amici. Ma, considerati i ritmi quotidiani, la maggior parte dei single in Italia preferisce fare riferimento ai siti di incontro quale luogo ideale dove trovare un partner, fisso o occasionale che sia. Visto il loro notevole numero per scegliere dove iscriversi conviene dare uno sguardo alle tante recensioni di siti per incontri che si trovano in rete.

La specializzazione verticale di queste piattaforme ne consente un utilizzo ampio e variegato, potendo accontentare il desiderio del momento iscrivendosi all’uno o all’altro portale. Inoltre, la possibilità di essere usati in qualunque ritaglio della giornata è un vantaggio eccezionale per chiunque.

Gli ultimi dati ISTAT

Secondo l’Annuario Statistico 2020 redatto dall’ISTAT, le famiglie composte da una sola persone sono oggi un terzo del totale delle famiglie italiane: ben il 33,3%.

Il dato è cresciuto di oltre 10 punti percentuali nell’arco degli ultimi 20 anni, accentuandosi particolarmente per i residenti nel Nord del Paese, in particolare nel Nord-Ovest (36%) e del Centro (35,2%).

Inoltre, una famiglia su 10 è formata da un nucleo monogenitoriale e quasi sempre si tratta di una mamma single (8,2%).

Un 2,3% di italiani, invece, risulta convivente con persone con le quali non è legata da alcun legame affettivo e/o parentale. Fra gli over 65 si trova la quota massima di italiani che vivono da soli, circa il 29,9%.

Come si evince dai dati ISTAT, il quadro sociale italiano è profondamente mutato, lanciando il passo – anche se di pochissimi punti percentuali – alle famiglie cosiddette unipersonali, rispetto al classico nucleo familiare composto da due genitori con prole.

Complice di ciò anche il basso tasso di natalità, ai minimi storici e sempre in costante picchiata, ma potremmo suggerire che anche l’avvento del divorzio breve, introdotto una manciata di anni fa, sta dando i suoi frutti. Oltre che, naturalmente, le rinnovate dicotomie sociali e relazionali di coppia.