Applicare una protesi al ginocchio consiste in un intervento particolarmente complesso, delicato e importante. Una volta portato al termine si devono effettuare svariati esercizi volti a ripristinare il corretto movimento della gamba dove è situata la protesi al ginocchio. Normalmente per consentire una completa guarigione, recupero pieno delle funzioni fisiche, muscolari e mobilitative si ha il bisogno di circa 6 settimane.
Tale intervento viene effettuato appositamente al fine di rendere la mobilità articolare ancor più ottimale, ripristinando completamente la sua funzionalità. Inoltre tali tempi di recupero, solitamente 6 settimane, possono variare a seconda di svariati fattori, tra cui soprattutto la condizione dell’organismo e l’età del paziente.
Una volta completato l’intervento già a partire dalla sede dell’ospedale si da inizio a un protocollo specifico e standardizzato, volto a prevenire delle complicanze ed evitare di sentire tanto dolore.
Tale protocollo comporta anche una immobilizzazione forzata, la quale almeno per i primi giorni risulta estremamente necessaria in modo da lasciare che la ferita riemargini.
Protocollo in seguito all’intervento e a casa
Una volta superato questo periodo sarà possibile cercare di recuperare la forza muscolare, la mobilità e la funzionalità della gamba. Si acquisiranno nuovamente le abilità che prima si avevano in maniera graduale e con tempistiche differenti da paziente a paziente.
Al fine di camminare agli inizi saranno indispensabili le stampelle, le quali dovranno essere utilizzate per un tempo variabile a seconda del paziente.
Una volta terminata la parte del protocollo volto alla riabilitazione con protesi al ginocchio è possibile ritornare a casa, dove si devono avere dei comportamenti standardizzati volti a migliorare le proprie condizioni, e in particolare a recuperare la forza e mobilità dei muscoli.
Solitamente già dopo tre o quattro settimane dall’intervento si riesce a camminare senza l’ausilio delle stampelle.
Già dal seguito dell’intervento è importante utilizzare degli antidolorifici finalizzati a evitare che il dolore all’articolazione sia troppo eccessivo. Il trattamento dei farmaci può andare dalle 6 alle 8 settimane. Vuoi saperne di più sulla riabilitazione per protesi al ginocchio con fisioterapia specifica? Leggi l’articolo dedicato sul sito di Villa Regina su protesi ginocchio riabilitazione: https://www.reginaarco.it/protesi-ginocchio-riabilitazione-fisioterapia-specifica/.
Fisioterapia in seguito all’intervento e recupero
Dalle prime 2 o 3 settimane già la ferita data dall’intervento e dall’inserimento della protesi risulterà completamente riemarginata e sarà necessario effettuare della fisioterapia per riacquistare pienamente la mobilità e forza fisica.
Sono proposti durante la terapia differenti tipi di esercizi volti a garantire piena acquisizione delle capacità fisiche. Mentre nei primi periodi tali movimenti sono alquanto semplici, come ad esempio alzarsi da seduti o da letto, più avanti si faranno delle operazioni più complicate come sedersi in auto o scendere e salire le scale.
Solitamente la riabilitazione ha già inizio a partire dall’ospedale per poi proseguire anche a casa, dove è fondamentale mantenere la medesima attenzione e costanza in ogni esercizio e movimento fisico effettuato.
Tali esercizi e la fisioterapia sono fondamentali al fine di riacquisire tutte le abilità precedentemente perse in maniera parziale o totale, così da abituarsi anche alla protesi e riacquisire il tono muscolare perso.
Nel corso di 6 settimane normalmente il paziente riesce a recuperare tutte le forze muscolari e mobilità, così da poter riprendere in completa tranquillità la sua routine quotidiana senza che debba utilizzare le stampelle.
Correlati
Come scegliere gli integratori online in base ai tuoi obiettivi
Come ripristinare il sorriso dopo la perdita di un dente
Corso improvvisazione teatrale: imparare a recitare in modo spontaneo