L’agricoltura è una delle attività più antiche e fondamentali nella storia dell’uomo. Grazie ad essa, l’uomo ha potuto abbandonare il nomadismo, stabilirsi in villaggi e città, organizzare la società e l’economia, sviluppare la cultura e la scienza.
Oggi il settore è ancora vitale per garantire la sicurezza alimentare di una popolazione mondiale in crescita, per proteggere l’ambiente e la biodiversità, per creare occupazione e sviluppo.
Per questo motivo, è importante per l’uomo moderno perfezionarne le tecniche sfruttando le innovazioni tecnologiche e scientifiche che possono rendere più efficiente ed efficace il lavoro nei campi. Nel paragrafo successivo vedremo come i mezzi e gli attrezzi agricoli siano stati fondamentali nel corso della storia per migliorare la produttività e la qualità delle colture, e quali siano le sfide e le opportunità che si presentano oggi in questo ambito.
Ha fatto molto discutere l’articolo su ANSA dedicato alle macchine agricole dove si paventava la loro sostituzione entro la fine del 2024; da qui nasce ‘esigenza di dover correre “ai ripari”
L’importanza dei mezzi e degli attrezzi, nella moderna agricoltura.
I mezzi agricoli sono gli strumenti, le macchine e i veicoli che vengono impiegati nelle diverse fasi del processo produttivo agricolo, dalla preparazione del terreno alla raccolta, dalla trasformazione alla commercializzazione. I mezzi agricoli possono essere classificati in diverse categorie, a seconda della loro funzione e del loro grado di complessità. Tra le principali categorie possiamo distinguere:
- Attrezzi manuali: sono gli strumenti più semplici e tradizionali, che vengono azionati direttamente dalla forza umana o animale. Alcuni esempi sono l’aratro, la zappa, il rastrello, la falce, il forcone ecc.
- Macchine operative: sono le macchine che eseguono operazioni specifiche sul terreno o sulle piante, come arare, seminare, concimare, irrigare, potare ecc. Alcuni esempi sono l’erpicatrice, la seminatrice, lo spandiconcime ecc.
- Macchine motrici: sono le macchine che forniscono l’energia necessaria per azionare altre macchine o attrezzature. Alcuni esempi sono i trattori agricoli (a ruote o a cingoli), i motocoltivatori ecc.
- Rimorchi: sono i veicoli che servono per il trasporto di materiali o prodotti agricoli da un luogo all’altro. Alcuni esempi sono i carri agricoli (a trazione animale o meccanica), le cisterne per l’acqua ecc.
L’utilizzo dei mezzi agricoli comporta numerosi vantaggi per l’agricoltura e per gli operatori del settore.
Tra i principali vantaggi possiamo citare:
- L’aumento della produttività: grazie ai mezzi agricoli è possibile lavorare una superficie maggiore di terreno in minor tempo e con minor fatica.
- Il miglioramento della qualità: grazie ai mezzi agricoli è possibile effettuare operazioni più precise ed efficaci sul terreno e sulle piante.
- La riduzione dei costi: grazie ai mezzi agricoli è possibile risparmiare sui costi di manodopera e di materie prime.
- La sostenibilità ambientale: grazie ai mezzi agricoli è possibile ridurre l’impatto ambientale dell’attività agricola (ad esempio utilizzando meno pesticidi o combustibili fossili).
Come ottenere sempre il massimo dai propri mezzi agricoli ?
La manutenzione dei mezzi agricoli a motore è un’attività fondamentale per garantire la loro efficienza e la sicurezza del lavoro. Una manutenzione corretta permette di:
- Prevenire guasti e rotture che possono compromettere le prestazioni dei mezzi e causare ritardi o danni alle colture.
- Ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti, contribuendo al risparmio economico e alla tutela dell’ambiente.
- Prolungare la vita utile dei mezzi, evitando di doverli sostituire frequentemente con nuovi modelli più costosi.
- Rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di omologazione dei veicoli.
Per una manutenzione efficace, è necessario seguire alcune regole:
- Eseguire i controlli periodici previsti dal libretto di uso e manutenzione del mezzo, verificando lo stato delle parti meccaniche, elettriche ed idrauliche.
- Effettuare le operazioni di pulizia, lubrificazione e sostituzione dei filtri, delle candele e degli olii secondo le indicazioni del produttore.
- Rivolgersi a personale qualificato e autorizzato per le riparazioni più complesse o per l’installazione di accessori o modifiche ai mezzi.
- Utilizzare ricambi originali o compatibili con il modello del mezzo, evitando pezzi di dubbia provenienza o qualità.
Seguendo questi semplici consigli, si potrà mantenere in efficienza i propri mezzi agricoli a motore e ottenere il massimo rendimento dal proprio lavoro.
Una manutenzione efficace è possibile solo se si sceglie un fornitore di ricambi affidabile e puntuale.
Come abbiamo visto i mezzi agricoli sono macchine complesse che richiedono una costante manutenzione per garantire il loro funzionamento ottimale e la sicurezza degli operatori.
Per questo motivo, è fondamentale affidarsi ad un buon fornitore di pezzi di ricambio che possa offrire prodotti di qualità, originali o compatibili, a prezzi competitivi, e soprattutto con tempi di consegna rapidi in modo che la macchina non resti ferma per troppo tempo causando danni notevoli come magari la perdita di un raccolto.
Un fornitore di pezzi di ricambio per mezzi agricoli dovrebbe essere in grado di fornire una vasta gamma di prodotti per diverse tipologie di macchine, come:
- Ricambi e accessori per trattori: sedili, volanti, testine sterzo, trasmissione a cavo e sollevamento, cassette e box, ruote, pomelli e supporti antivibranti.
- Ricambi e accessori per macchine da fienagione: cinghie rotopresse, lame falciatrici, denti rastrellatori.
- Ricambi e accessori per lavorazione del terreno: dischi aratri, coltelli erpici rotanti, punte estensibili.
- Ricambi e accessori per irrorazione e diserbo: pompe oleodinamiche a ingranaggi, ugelli spruzzatori, filtri.
- Ricambi e accessori per trasmissioni cardaniche: alberi cardanici e parti di ricambio, giunti omocinetici.
- Ricambi e accessori per carri miscelatori e rimorchi: distributori spandiconcime o seminatrici.
Abbiamo chiesto a Giacomo, Titolare della ORN srl di Favia (Torino) quali posso essere le caratteristiche principali per buone ed efficienti forniture di ricambi agricoli Torino e provincia . Scegliere un fornitore affidabile significa anche poter contare su un servizio clienti professionale che possa assistere nella ricerca del ricambio giusto in base alla marca e al modello del mezzo agricolo.
Senza contare poi che un fornitore serio dovrebbe offrire la possibilità di reso o sostituzione in caso di problemi con il prodotto acquistato.
In questo articolo abbiamo scoperto che i mezzi agricoli devono essere correttamente mantenuti per garantire la loro efficienza e durata nel tempo.
Per questo motivo è importante affidarsi ad un buon fornitore di pezzi di ricambio che possa soddisfare le esigenze dei clienti con prodotti di qualità a prezzi convenienti.
Correlati
Il ruolo delle agenzie investigative nelle indagini aziendali
Ottimizzare il processo di stampaggio di materie plastiche
Il mestiere del fabbro: i vantaggi di un servizio professionale di qualità